Evästeet

Tarjotaksemme sinulle parhaan mahdollisen käyttökokemuksen käytämme evästeitä. Klikkaamalla "Hyväksy" annat suostumuksesi niiden käyttöön.
Lue tietosuojakäytäntömme saadaksesi lisätietoja. Kiitos ymmärryksestäsi ja vierailustasi verkkosivustollamme.

chevron-down
Markkinointievästeitä käytetään verkkosivustojen kävijöiden seuraamiseen. Tarkoituksena on näyttää mainoksia, jotka ovat yksilölliselle käyttäjälle relevantteja ja kiinnostavia, ja siten arvokkaampia julkaisijoille ja kolmansien osapuolien mainostajille.
chevron-down
Tilastoevästeet auttavat verkkosivuston omistajia ymmärtämään, miten kävijät ovat vuorovaikutuksessa sivuston kanssa, keräämällä ja raportoimalla tietoja anonyymisti.
chevron-down
Antaa suostumuksen käyttäjätietojen lähettämiseen Googlelle mainontaan liittyviä tarkoituksia varten.
chevron-down
Antaa suostumuksen personoituihin mainoksiin.
chevron-down
Mieltymysevästeet mahdollistavat sen, että verkkosivusto voi muistaa tietoja, jotka muuttavat sivuston toimintaa tai ulkoasua – kuten valitsemasi kieli tai alue.

yleiset sopimusehdot

Questi Termini e Condizioni Generali della Stichting Webshop Keurmerk sono stati redatti in consultazione con il Consumentenbond nell’ambito del Coördinatiegroep Zelfreguleringsoverleg (CZ) del Sociaal-Economische Raad e entrano in vigore dal 1 giugno 2014.

Questi Termini Generali saranno applicati da tutti i membri della Stichting Webshop Keurmerk, ad eccezione dei servizi finanziari come definiti dalla Wet Financieel Toezicht e nella misura in cui tali servizi sono soggetti alla vigilanza dell’Autoriteit Financiële Markten.

Questi Termini Generali si applicano esclusivamente ai consumatori; per gli ordini aziendali valgono condizioni diverse. Per informazioni sulle condizioni dedicate alle imprese, contattate il nostro servizio clienti.

Indice

  1. Definizioni

  2. Identità dell’imprenditore

  3. Ambito di applicazione

  4. L’offerta

  5. Il contratto

  6. Diritto di recesso

  7. Obblighi del consumatore durante il periodo di recesso

  8. Esercizio del diritto di recesso e relativi costi

  9. Obblighi dell’imprenditore in caso di recesso

  10. Esclusione del diritto di recesso

  11. Prezzo

  12. Adempimento del contratto e garanzia aggiuntiva

  13. Consegna e esecuzione

  14. Contratti a esecuzione continuata: durata, recesso e rinnovo

  15. Pagamento

  16. Gestione dei reclami

  17. Controversie

  18. Clausole integrative o derogatorie

  19. Modifiche dei Termini Generali Stichting Webshop Keurmerk

Articolo 1 – Definizioni

  • Accordo complementare: contratto con cui il consumatore acquisisce prodotti, contenuti digitali e/o servizi in relazione a un contratto a distanza, e tali elementi sono forniti dall’imprenditore o da terzi su sua designazione.

  • Periodo di riflessione: termine entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso.

  • Consumatore: persona fisica che agisce per scopi non collegati alla propria attività professionale o imprenditoriale.

  • Giorno: giorno di calendario.

  • Contenuto digitale: dati prodotti e forniti in formato digitale.

  • Contratto a esecuzione continuata: contratto finalizzato alla fornitura regolare di prodotti, servizi o contenuti digitali per un periodo determinato.

  • Supporto durevole: strumento che permette di memorizzare informazioni indirizzate al consumatore in modo accessibile per il futuro (es. e-mail).

  • Diritto di recesso: facoltà del consumatore di recedere dal contratto entro il periodo di riflessione.

  • Imprenditore: persona fisica o giuridica, membro della Stichting Webshop Keurmerk, che offre a distanza prodotti, servizi o contenuti digitali ai consumatori.

  • Contratto a distanza: accordo concluso tra imprenditore e consumatore nell’ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza, con l’uso esclusivo o parziale di tecniche di comunicazione a distanza.

  • Modulo di recesso standard: modulo europeo allegato a questi Termini per esercitare il diritto di recesso.

  • Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che consente la conclusione di un contratto senza che le parti siano contemporaneamente presenti nello stesso luogo.

Articolo 2 – Identità dell’imprenditore

Lampgoedkoop.nl B.V.
Mercuriusstraat 5
6541 BM Nijmegen
C.C.I.A.A. (KvK): 56951795
P. IVA: NL852375682B01

(Orari: lun–ven, 09:00–17:00)
Email: [email protected]

Se l’attività è soggetta a un regime di autorizzazione: dati dell’autorità di vigilanza appropriata.
Se si esercita una professione regolamentata: associazione professionale, titolo professionale, luogo di rilascio nel SEE e riferimento alle regole deontologiche applicabili.

Articolo 3 – Ambito di applicazione

  1. Questi Termini si applicano a ogni offerta dell’imprenditore e a ogni contratto a distanza concluso con il consumatore.

  2. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo dei Termini viene messo a disposizione del consumatore; se ciò non fosse possibile, si indicherà come accedervi e che, su richiesta, verranno inviati gratuitamente.

  3. Se il contratto si conclude elettronicamente, i Termini possono essere forniti elettronicamente in modo memorizzabile dal consumatore; in caso di impossibilità, si indicherà dove prenderne visione e che, su richiesta, verranno inviati gratuitamente.

  4. Se sono applicabili condizioni specifiche di prodotto o servizio, valgono gli stessi obblighi di trasparenza e il consumatore può opporsi a eventuali clausole meno favorevoli.

Articolo 4 – L’offerta

  1. Se un’offerta ha validità limitata o condizioni particolari, ciò viene esplicitato.

  2. L’offerta descrive chiaramente prodotti, contenuti digitali e/o servizi in modo sufficientemente dettagliato. Le immagini sono veritiere. Errori evidenti non vincolano l’imprenditore.

  3. L’offerta include tutte le informazioni necessarie per comprendere diritti e obblighi derivanti dall’accettazione.

Articolo 5 – Il contratto

  1. Il contratto si perfeziona al momento dell’accettazione dell’offerta e del rispetto delle condizioni indicate.

  2. Se l’accettazione avviene per via elettronica, l’imprenditore conferma immediatamente la ricezione; fino a tale conferma il consumatore può recedere.

  3. Se il contratto è elettronico, l’imprenditore adotta misure tecniche e organizzative idonee per la sicurezza dei dati e dell’ambiente web.

  4. L’imprenditore può verificare la solvibilità del consumatore e, in caso di giustificati motivi, rifiutare l’ordine o imporre condizioni particolari.

  5. Alla consegna l’imprenditore fornisce al consumatore, su supporto durevole, le informazioni su:

    • sede legale per i reclami;

    • modalità di esercizio del diritto di recesso o eventuale sua esclusione;

    • garanzie e assistenza post-vendita;

    • prezzo comprensivo di tasse e costi di consegna, modalità di pagamento e consegna;

    • modalità di recesso per contratti di durata ≥ 1 anno;

    • modulo standard di recesso.

  6. Per contratti a esecuzione continuata, il precedente comma si applica solo alla prima consegna.

Articolo 6 – Diritto di recesso

Prodotti

  1. Il consumatore può recedere dal contratto di acquisto di prodotti entro almeno 14 giorni senza motivate ragioni. L’imprenditore può chiedere ma non imporre il motivo del recesso.

  2. Il periodo di riflessione decorre:

    • dal giorno successivo al ricevimento del prodotto;

    • se in un ordine ci sono più prodotti, dal giorno in cui il consumatore riceve l’ultimo articolo;

    • per consegne frazionate, dal giorno dell’ultima consegna;

    • per consegne periodiche, dal giorno della prima consegna.

Servizi e contenuti digitali non forniti su supporto materiale

  1. Il consumatore può recedere entro almeno 14 giorni senza motivare.

  2. Il periodo di riflessione decorre dal giorno successivo alla conclusione del contratto.

Estensione del periodo

  1. Se l’imprenditore non fornisce le informazioni sul recesso, il termine si estende a 12 mesi dalla scadenza originaria;

  2. se fornisce le informazioni entro 12 mesi, il termine scade 14 giorni dopo la ricezione.

Articolo 7 – Obblighi del consumatore durante il periodo di recesso

  1. Il consumatore deve maneggiare il prodotto con cura e testarlo solo nella misura necessaria per valutarne natura e funzionamento, come consentito in negozio.

  2. È responsabile solo del deprezzamento dovuto a un uso oltre quanto consentito.

  3. Non è responsabile del deprezzamento se l’imprenditore non ha fornito le informazioni obbligatorie sul recesso.

Articolo 8 – Esercizio del recesso e costi

  1. Il consumatore esercita il recesso entro il termine comunicandolo con il modulo standard o in modo inequívoco.

  2. Restituisce il prodotto entro 14 giorni dal giorno successivo alla comunicazione; non serve se l’imprenditore propone il ritiro.

  3. Deve restituire il prodotto con accessori, nell’imballo originale e secondo istruzioni ragionevoli.

  4. Rischio e prova della corretta e tempestiva restituzione sono a carico del consumatore.

  5. Le spese di restituzione sono a suo carico, salvo diversa indicazione dell’imprenditore.

  6. Se ha richiesto l’inizio del servizio durante il periodo di riflessione, è tenuto a pagare una parte proporzionale del servizio già fornito.

  7. Non paga costi per servizi non materiali o forniture di gas, acqua o elettricità non pronte per la vendita, salvo mancata informazione o richiesta dal consumatore.

  8. Non paga costi per contenuti digitali non materiali se non ha acconsentito espressamente e riconosciuto la perdita del recesso.

  9. Il recesso annulla automaticamente tutti i contratti accessori.

Articolo 9 – Obblighi dell’imprenditore in caso di recesso

  1. Se consente il recesso telematico, invia conferma di ricezione.

  2. Rimborso di tutti i pagamenti, incl. costi di consegna, entro 14 giorni dal ritiro o dalla prova di spedizione, a meno che non ritiri personalmente il prodotto.

  3. Usa lo stesso metodo di pagamento, salvo diverso accordo, senza spese a carico del consumatore.

  4. Non deve rimborsare i costi per modalità di consegna più costose scelte dal consumatore.

Articolo 10 – Esclusione del diritto di recesso

L’imprenditore può escludere il recesso per:

  • Prodotti/servizi a prezzo variabile per fluttuazioni di mercato;

  • Contratti conclusi all’asta pubblica;

  • Servizi completamente eseguiti con consenso espresso e perdita del recesso;

  • Servizi di alloggio con data/periodo specifici, trasporto merci, noleggio auto, catering;

  • Attività ricreative con data/periodo specifici;

  • Prodotti personalizzati su specifica del consumatore;

  • Prodotti deperibili o con scadenza breve;

  • Prodotti sigillati per igiene/salute, se il sigillo è rotto;

  • Prodotti miscelati irreversibilmente;

  • Bevande alcoliche consegnabili dopo 30 giorni con prezzo variabile;

  • Prodotti audiovisivi/software sigillati, se il sigillo è rotto;

  • Quotidiani, riviste e magazine, eccetto gli abbonamenti;

  • Contenuti digitali non materiali, se esecuzione iniziata con consenso e perdita del recesso.

Articolo 11 – Prezzo

  1. I prezzi non aumentano durante il periodo di validità dell’offerta, salvo variazioni IVA.

  2. Possono esserci prezzi variabili per prodotti/servizi legati a mercati finanziari; ciò va specificato.

  3. Aumenti entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono ammessi solo per disposizioni di legge.

  4. Aumenti dopo 3 mesi richiedono pattuizione e diritto di recesso in coincidenza con l’aumento.

  5. I prezzi includono l’IVA.

Articolo 12 – Adempimento del contratto e garanzia aggiuntiva

  1. L’imprenditore garantisce che prodotti/servizi rispettano contratto, specifiche e requisiti di qualità e legge. Se concordato, garantisce anche l’idoneità a usi diversi da quelli normali.

  2. Ogni garanzia aggiuntiva non limita i diritti legali del consumatore per inadempimento.

  3. Garanzia aggiuntiva è ogni impegno che estende i diritti del consumatore oltre quanto previsto dalla legge.

Articolo 13 – Consegna e esecuzione

  1. L’imprenditore cura ricezione e gestione degli ordini con la massima diligenza.

  2. Luogo di consegna è l’indirizzo comunicato dal consumatore.

  3. Entro 30 giorni dall’ordine, salvo diverso termine concordato; in caso di ritardo o esecuzione parziale, avvisa entro 30 giorni e il consumatore può recedere senza costi e ottenere eventuale risarcimento.

  4. Dopo recesso l’imprenditore rimborsa immediatamente gli importi versati.

  5. Il rischio di danneggiamento o smarrimento resta a carico dell’imprenditore fino alla consegna al consumatore o suo delegato.

Articolo 14 – Contratti a esecuzione continuata

Recesso

  • Il consumatore può recedere in qualsiasi momento, con preavviso massimo di un mese, dai contratti a tempo indeterminato o determinato di fornitura regolare di prodotti/servizi, secondo le regole concordate.

  • Può recedere con le stesse modalità e termini dell’imprenditore.

Rinnovo

  • I contratti a termine non possono rinnovarsi tacitamente per un periodo determinato.

  • Eccezione: abbonamenti a giornali/riviste possono rinnovarsi tacitamente per max tre mesi, con diritto di recesso entro un mese.

  • I contratti a termine possono rinnovarsi tacitamente a tempo indeterminato solo se il consumatore può recedere in qualsiasi momento con preavviso di un mese; per giornali/riviste mensili, preavviso fino a tre mesi.

  • Abbonamenti di prova non si rinnovano tacitamente e terminano al termine del periodo di prova.

Durata

  • Se il contratto supera un anno, il consumatore può recedere dopo un anno con preavviso di un mese, salvo ragioni di equità contrarie.

Articolo 15 – Pagamento

  1. Salvo diverso accordo, i pagamenti sono dovuti entro 14 giorni dall’inizio del periodo di riflessione, o in mancanza, entro 14 giorni dalla conclusione del contratto; per i servizi, dal giorno successivo alla conferma.

  2. Non più del 50% del prezzo può essere richiesto anticipatamente.

  3. Il consumatore deve segnalare eventuali errori nei dati di pagamento.

  4. In caso di mancato pagamento, dopo un sollecito e un termine di 14 giorni, maturano interessi legali e spese di recupero extragiudiziali (15% fino a €2.500, 10% sui successivi €2.500, 5% sui successivi €5.000, min. €40), salvo deroga a favore del consumatore.

  5. In caso di pagamento posticipato tramite Riverty, i diritti sul credito vengono ceduti a Riverty e si applicano le sue condizioni, reperibili su https://documents.myafterpay.com/consumer-terms-conditions/nl_nl/myap.

Articolo 16 – Gestione dei reclami

  1. L’imprenditore ha una procedura di reclamo nota e la segue conformemente.

  2. I reclami devono essere inviati entro ragionevole termine dopo aver constatato il difetto, in forma chiara e completa.

  3. I reclami vengono evasi entro 14 giorni dalla ricezione; se necessario più tempo, si invia entro 14 giorni una conferma di ricezione con indicazione dei tempi di risposta.

  4. I reclami possono essere segnalati anche tramite il modulo sul sito della Stichting Webshop Keurmerk; vengono inoltrati sia all’imprenditore sia alla Stichting.

  5. Il Webshop Keurmerk non interviene in caso di surséance o fallimento dell’imprenditore, o se la webshop è sospesa o radiata.

  6. La controversia deve essere sottoposta al Webshop Keurmerk entro 12 mesi dalla sua insorgenza.

  7. È possibile utilizzare la piattaforma ODR europea.

Articolo 17 – Controversie

Su questi contratti si applica esclusivamente il diritto olandese, anche se il consumatore risiede all’estero.
La Convenzione di Vienna non si applica.

Articolo 18 – Clausole integrative o derogatorie

Deroghe o integrazioni non devono recare pregiudizio al consumatore e devono essere concordate per iscritto o in modo memorizzabile su supporto durevole.

Articolo 19 – Modifiche dei Termini Generali Stichting Webshop Keurmerk

  1. In caso di modifiche, la Stichting informarà gli imprenditori via newsletter e pubblicherà i nuovi Termini sul proprio sito.

  2. Le modifiche entrano in vigore dopo la pubblicazione; durante la validità di un’offerta, prevale la clausola più favorevole al consumatore.

Sede Stichting Webshop Keurmerk:
Willemsparkweg 193, 1071 HA Amsterdam


Allegato I: Modulo standard di recesso

Compilare e restituire solo se si intende recedere dal contratto

Modulo di recesso
[nome dell’imprenditore]
[indirizzo geografico]
[fax, se disponibile]
[email]

Con la presente comunico/revo di recedere dal mio contratto per:

  • vendita di prodotti: [specificare]

  • fornitura di contenuti digitali: [specificare]

  • prestazione di servizi: [specificare]

Ordinato il: [data]
Ricevuto il: [data]
Nome del consumatore: …
Indirizzo: …
Firma (solo se su carta): …

Barrare le voci non applicabili.

trengo